Assicurazione RCT (Responsabilità civile verso terzi)
Secondo il Decreto n. 40 del 28 febbraio 2021, a partire dal 1° gennaio 2022, ogni utente delle aree sciistiche deve essere in possesso di una assicurazione di responsabilità civile per danni contro terzi. La maggior parte delle polizze di questo tipo, anche familiare, prevede la copertura specifica per lo sci alpino. È in ogni caso consigliabile verificare presso la propria compagnia assicurativa che sia effettivamente così.

Chi non ne fosse provvisto può acquistarla online anche per giornate singole, tramite il nostro partner ITAS.

Obbligo del casco
Con l'ultima modifica legislativa l'obbligo di indossare il casco per i minori, già in vigore dal 2021, è stato esteso a tutte le persone che praticano slittino, sci, telemark o snowboard nei comprensori sciistici. In caso di violazione dell’obbligo è prevista una sanzione amministrativa compresa tra 100 e 150 euro. Inoltre, può essere negato l'accesso agli impianti per un periodo da uno a tre giorni.
 

Pronto soccorso sulle piste
Numerosi paramedici appositamente addestrati presidiano, in collaborazione con le forze dell'ordine, tutte le piste da sci aperte e contrassegnate. Per il primo soccorso e per il trasporto dei feriti, sarà addebitato un importo di 250,00 Euro. Gli incidenti possono essere segnalati presso tutte le stazioni degli impianti di risalita e presso la centrale operativa T 112.